6-8 aprile 2022

SMTC PARTECIPA ALLA FIERA
A&T – AUTOMATION & TESTING

Oval, Lingotto TORINO


SUSTAINABLE MOBILITY
TECHNOLOGY CENTER

Polo della Mobilità Sostenibile e della Manifattura

SMTC, “Polo della Mobilità Sostenibile e della Manifattura”, è un centro nazionale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico nel campo della Mobilità e dell’Automotive con Hub principale a Torino ma connesso a realtà di eccellenza in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Campania, Abruzzo, Toscana, Puglia, Basilicata e Sicilia.

Mappa Italia SMTC - Sustainable Mobility Technology Center

SMTC DA OGGI È IL LUOGO IN CUI LE IMPRESE POSSONO TROVARE GLI STRUMENTI TECNOLOGICI AVANZATI PER MIGLIORARE I LORO METODI PRODUTTIVI E LA LORO COMPETITIVITÀ.

Schema SMTC - Sustainable Mobility Technology Center
Schema SMTC - Sustainable Mobility Technology Center

INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEM

> Smart Mobility > City logistics  > Inter-modality > Novel Logistic Platform  

I SERVIZI

L’avvio dei servizi è pianificato per l’autunno 2021, i primi spazi definitivi del Polo saranno operativi entro il 2023.

RESEARCH & INNOVATION
TEST BEFORE INVEST

Le imprese possono accedere a infrastrutture e impianti di ultima generazione, a nuove competenze e servizi messi a disposizione da SMTC per sviluppare, testare, sperimentare, integrare e applicare nuove tecnologie nei processi produttivi.

SKILLS AND
TRAINING

SMTC mette in grado le imprese di sfruttare al massimo le potenzialità delle nuove tecnologie, anche coinvolgendo il personale aziendale attraverso lo sviluppo continuo delle competenze.

SUPPORT TO FIND
INVESTMENT

SMTC sostiene le imprese nel finanziare i progetti, facilitando il coinvolgimento di istituzioni e investitori o individuando canali di finanziamento che consentano di migliorare la competitività e i modelli di gestione attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

ECOSYSTEM AND
NETWORKING

Grazie a SMTC, industria, imprese ed enti di ricerca hanno un punto di incontro fra la domanda di nuove soluzioni tecnologiche e la disponibilità di soluzioni pronte per il mercato.

GLI ATTORI

 
 

Il Politecnico di Torino guida l’iniziativa, progettando e realizzando i nuovi spazi destinati ad offrire i servizi alle imprese e la co-location di aziende.

Il CIM4.0 promuove le iniziative e coordina i servizi del  Polo della Mobilità Sostenibile e della Manifattura, realizzati con Politecnico, Università e imprese leader.

API, Camera di Commercio di Torino, Unione Industriale sostengono l’impegno per garantire esecuzione, accesso e disponibilità alle imprese.

IL SITO

Nelle aree TNE di corso Settembrini 178 prosegue la riqualificazione del sito industriale di Mirafiori e la valorizzazione dell’ampia disponibilità di spazi.

LE RISORSE

L’ultimo decreto-legge del 25 maggio 2021, n. 73 art. 62 ha confermato un iter legislativo che già lo scorso anno aveva previsto e definito la creazione di un Polo della Mobilità Sostenibile nell’area torinese: Torino ha accettato la sfida per rilanciare l’industria nazionale legata alla mobilità in un contesto tecnologico fortemente in evoluzione, progettando un polo di eccellenza come riferimento strategico per la filiera del settore, dalle micro, piccole e medie imprese alle grandi aziende. Complessivamente per lo sviluppo sono stati stimati circa 120 milioni di euro di investimenti. I primi 40 milioni, fondamentali per l’avvio del progetto, sono disponibili grazie ad un contributo della Regione Piemonte, un finanziamento della Camera di Commercio di Torino e ai primi fondi previsti dal MISE nel decreto legge.

CONTATTI

smtc_info@cim40.com
studi@apito.it

COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 S.C. A R.L.
Corso Settembrini 178, 10135 Torino (TO)
C.F. 12039730010

Iniziativa co-finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico.

CONTATTI

smtc_info@cim40.com
studi@apito.it

COMPETENCE INDUSTRY MANUFACTURING 4.0 S.C. A R.L.
Corso Settembrini 178, 10135 Torino (TO)
C.F. 12039730010

Iniziativa co-finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico.

CHIUDI
CHIUDI